
Diritto di Recesso
Informazioni relative all’esercizio del diritto di recesso.
Istruzioni tipo sul recesso ai senti dell’art. 49, comma 4, del D.Lgs. 206/2005
DIRITTO DI RECESSO
Lei ha il diritto di recedere dal contratto di vendita, senza obbligo di indicarne le ragioni, entro 14 giorni.
Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui Lei o un terzo, diverso dal vettore e da Lei designato, acquisisce il possesso fisico dei beni.
Per esercitare il diritto di recesso, Lei è tenuto a informarci della sua decisione di recedere dal presente contratto tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio tramite email o assistenza WhatsApp).
I nostri recapiti sono:
- Indirizzo email: info@farmilia.it
- Servizio clienti ed assistenza WhatsApp: 3756730066
A tal fine può essere utilizzato il modulo tipo di recesso sotto riportato ma non è obbligatorio.
Modulo di recesso tipo ai sensi dell’art.49, comma 1, lett. h:
In tutti i casi di esercizio del diritto di recesso, Farmilia invierà all’utente conferma della ricezione della richiesta di recesso.
Il reso è sempre a carico dell’acquirente e deve essere effettuato all’indirizzo:
Farmilia del Dott. Vincenzo Isaja
Via La Farina 72
98123-Messina
In caso di rifiuto del pacco a prodotto già spedito, Farmilia si riserva di chiederti il risarcimento per i costi sostenuti, pari a 12,00 Euro + IVA per spese di spedizione di andata e ritorno.
Sarà tua cura organizzare l’invio dei prodotti oggetto di reso.
Per limitare danneggiamenti alla confezione originale, ti raccomandiamo, quando possibile, di inserirla in una seconda scatola e di evitare di apporre etichette o nastri adesivi direttamente sulla confezione originale del prodotto.
Farmilia non risponderà di eventuali danni, furti o smarrimenti subiti dalla merce durante la restituzione a carico del cliente.
Al suo arrivo in magazzino, il prodotto sarà esaminato per valutare eventuali danni o manomissioni non derivanti dal trasporto.
Appurata l’integrità del prodotto, Farmilia provvederà a rimborsare l’intero importo pagato per i prodotti resi o per l’intero ordine esclusi i costi di consegna.
Il rimborso avverrà sullo stesso mezzo di pagamento con cui è stato effettuato l’ordine di acquisto, salvo i casi in cui è l’utente stesso a richiedere un metodo di rimborso differente.
Costi e Tempi di Spedizione
Le spese di spedizione sono gratuite per gli ordini di importo minimo pari a € 59,90.
Per ordinativi inferiori, invece, le spese di spedizione hanno un costo di € 5,49.
Per destinazioni in località disagiate o Isole minori il costo è superiore, comunque indicato in automatico all'atto dell'ordine.
Spedizione di prodotti ingombranti
Per la spedizione di prodotti ingombranti o in quantità considerevoli di prodotti poco ingombranti e dal costo contenuto, ci riserviamo la facoltà di richiedere un costo supplementare di spedizione che comunque ti indicheremo prima dell'accettazione dell'ordine.
Per maggiori informazioni o dubbi sul costo delle spedizioni ti invitiamo a contattare il nostro servizio clienti.
MODALITA’ E TEMPI DI CONSEGNA
Le spedizioni vengono effettuate con Corriere espresso GLS o BARTOLINI, dal Lunedì al Venerdì (sono da escludersi i giorni festivi, il sabato e la domenica).
Tempi di spedizione per l’Italia: 48/72 H lavorative dal momento in cui l’ordine viene spedito.
Tempi di spedizione per il resto d’Europa: 7-10 gg lavorativi dal momento in cui l’ordine viene spedito. (Non è previsto il pagamento alla consegna per le spedizioni estere).
Le spese di spedizione per i paesi europei variano in base alla nazione di destinazione e verranno conteggiate automaticamente nel momento in cui viene inserito l’indirizzo di consegna al momento dell’ordine.
Possono verificarsi ritardi nei periodi in cui vi è un aumento del traffico di spedizioni: Natale, Black Friday, periodo estivo.
Si consiglia di inserire sempre un numero di telefono, in modo che il corriere possa eventualmente contattarvi per difficoltà di consegna.
Nel caso dovessi essere assente, ti verrà lasciato un avviso ed inviata una comunicazione via email di avvenuto passaggio con le informazioni per concordare una nuova data di consegna diversa. Se fosse a te più comodo, potrai richiedere il ritiro presso la filiale del corriere a te più vicina.
Se non ti fosse possibile contattare il corriere nei tempi e con le modalità previste nell'avviso, il pacco andrà in giacenza presso la filiale più vicina, dove rimarrà per ulteriori 7 giorni lavorativi compreso il Sabato in attesa di tue disposizioni.
Nel caso non dovessi dare disposizioni o non passare presso la filiale del corriere, il pacco ci verrà restituito con conseguente annullamento dell'ordine. In questo caso saremo costretti ad addebitarti le spese vive di spedizione.
ATTENZIONARE IL PACCO AL MOMENTO DELLA RICEZIONE
Alla consegna l’acquirente è tenuto a controllare che l’imballo sia in buone condizioni; in caso contrario è autorizzato a non accettarlo. Inoltre potrà fotografarlo, attestando così la reale condizione dell’imballo al momento della consegna. Nelle ore successive sarà tenuto a informare Farmilia attraverso l’indirizzo info@farmilia.it, che provvederà nel più breve tempo possibile a risolvere il problema.
Nei contratti che pongono a carico del professionista l’obbligo di provvedere alla spedizione dei beni, il rischio della perdita o del danneggiamento dei beni, per causa non imputabile al venditore, si trasferisce al consumatore soltanto nel momento in cui quest’ultimo, o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei beni.
Se dovessi riscontrare dei danni, ti preghiamo quindi di contestarli immediatamente al corriere che effettua la consegna, eventualmente rifiutando il pacco, e darcene comunicazione tramite email info@farmilia.it
Accettando la merce consegnata dal corriere ed apponendo la dicitura “Si accetta con riserva di controllo” oppure “Si accetta con riserva perché il collo è danneggiato” avrai a disposizione 7gg. di tempo per reclamare ammanchi o danneggiamenti dovuti al trasporto.
SoFarma
Il test HIV 1/2 è un autotest in grado di rilevare specificamente la presenza in un campione di sangue di anticorpi anti-HIV 1 e/o 2. Se la goccia di sangue prelevata contiene anticorpi anti-HIV, questi vengono catturati dal test producendo una linea di colore rosso nella regione della linea del test (T). Altrimenti, se il campione non contiene tali anticorpi, non apparirà alcun colore nella regione della linea del test (T). L'assenza di colore nella regione della linea del test (T) è anche possibile quando i livelli di anticorpi circolanti sono al di sotto del limite di rilevazione, portando a risultati falsi negativi, specialmente per l'HIV-1 Gruppo O (prevalenza dell'HIV 1 Gruppo O nel mondo: 1%). Una linea di colore rosso apparirà sempre nella regione della linea di controllo (C) a conferma del corretto funzionamento del test.
Si raccomanda di non prendere alcuna decisione di rilevanza medica dopo aver eseguito questo test senza aver prima consultato il proprio medico.
Modalità d'uso
1. Predisporre il materiale necessario come segue: aprire la busta di alluminio, prendere solo la cassetta e buttare via la bustina essiccante. Aprire la bustina di plastica contenente la pipetta e svitare il tappo bianco dalla fiala contenente il diluente.
2. Lavare le mani con acqua calda e sapone, sciacquare con acqua pulita e asciugare. Nota: l’uso dell’acqua calda facilita il prelievo di sangue capillare poiché induce vasodilatazione.
3. Usare la garza fornita per pulire il sito della puntura.
4. Ruotare di 360° con cautela il tappo protettivo della lancetta pungidito senza tirarlo. Estrarre ed eliminare il tappo rilasciato.
5. Massaggiare con cura la falange scelta per la puntura (è consigliabile il lato dell’anulare). È importante che il massaggio avvenga dal palmo della mano alla falange, per migliorare il flusso sanguigno. Premere la lancetta, dalla parte da cui si è estratto il tappo, contro il polpastrello.
La punta della lancetta pungidito si ritrae automaticamente in modo sicuro dopo l’uso. Se la lancetta non dovesse funzionare correttamente utilizzare la seconda fornita. Qualora invece quest’ultima non fosse necessaria, può essere smaltita senza particolari precauzioni.
6. Mantenendo la mano rivolta verso il basso, massaggiare il dito finché si forma una grande goccia di sangue. È importante che il massaggio avvenga dal palmo della mano alla falange, per migliorare il flusso sanguigno.
7. Prendere la pipetta senza premere il bulbo. Sono suggeriti due metodi di prelievo:
– impugnare la pipetta orizzontalmente senza premere il bulbo e metterla in contatto con la goccia di sangue, esso entrerà autonomamente per capillarità. Allontanare la pipetta al raggiungimento della linea nera. Se il sangue non è abbastanza, continuare a massaggiare il dito fino al raggiungimento di tale linea;
– appoggiare la pipetta su una superficie piana e pulita facendone sporgere la punta, a questo punto mettere a contatto la goccia di sangue con la pipetta, esso entrerà autonomamente per capillarità. Allontanare il dito al raggiungimento della linea nera. Se il sangue non è abbastanza, continuare a massaggiare il dito fino al raggiungimento di tale linea. Evitare, per quanto possibile, di interrompere il contatto tra il sangue e la pipetta per impedire la formazione di bolle d’aria.
8. Depositare il sangue raccolto con la pipetta nel vial precedentemente aperto, premendo il bulbo della pipetta stessa. – Premere 2 o 3 volte il bulbo della pipetta mantenendone la punta sul fondo del flacone per assicurarsi che tutto il campione di sangue venga rilasciato nel diluente. Quindi riavvitare il tappo bianco assieme al tappo blu sul flacone e mescolare bene.
9. Svitare il tappo blu dal flaconcino contagocce (lasciare il tappo bianco strettamente avvitato).
10. Depositare 3 gocce nel pozzetto indicato sulla cassetta (S).
Nota: se la goccia erogata contiene bolle d'aria, depositare una quarta goccia nel pozzetto. Attendere 3-5 secondi tra la dispensazione di una goccia e la successiva.
11. Leggere il risultato a 10 minuti.
Interpretazione dei risultati
POSITIVO: appaiono due linee colorate nella finestra di lettura in corrispondenza delle regioni C (Controllo) e T (Test). Questo risultato significa che il test ha individuato la presenza di anticorpi HIV 1 e/o HIV 2 nel campione di sangue.
Contattare il proprio medico curante e segnalare questo risultato poiché probabilmente si è sieropositivi (ossia sono stati rilevati anticorpi specifici nel campione di sangue, che indicano la presenza del virus).
*NOTA: L'intensità del colore nelle regioni della linea di test può variare a seconda della concentrazione degli anticorpi HIV 1 e/o HIV 2 presenti nel campione. Pertanto, qualsiasi tonalità di colore nella regione della linea T, anche se più tenue rispetto alle immagini riportate, deve essere considerata positiva. Si raccomanda di non prendere alcuna decisione di rilevanza medica dopo aver eseguito questo test senza prima consultare il proprio medico.
NEGATIVO: una banda colorata viene visualizzata solo sotto il segno C (Controllo). Nessuna linea viene visualizzata in corrispondenza del segno T (Test). Questo risultato significa che gli anticorpi HIV1 e HIV 2 non sono presenti o sono presenti in concentrazioni molto basse, non rilevabili da questo test diagnostico.
Se il risultato è negativo, ma si pensa di essere stati esposti all'HIV negli ultimi 3 mesi, è possibile che gli anticorpi non siano ancora stati prodotti dall’organismo (periodo di finestra, ovvero tempo necessario per lo sviluppo di una quantità rilevabile di anticorpi anti-HIV). In questo caso si raccomanda di ripetere il test 3 mesi dopo la possibile esposizione e di evitare qualsiasi attività che possa causare la trasmissione dell'HIV ad altri. Se si presentano sintomi che possono essere ricondotti all'HIV, contattare comunque il proprio medico.
INVALIDO: non vengono visualizzate bande o c'è una linea solo sotto il segno T (Test) e non sotto il segno C (Controllo). In questo caso non è possibile interpretare il risultato del test, che deve essere considerato non valido. Volume di campione insufficiente o tecniche procedurali non corrette sono le ragioni più probabili per le quali non è visibile la linea di controllo (risultato non valido). Rivedere la procedura e ripetere il test con un nuovo dispositivo e un nuovo campione di sangue.
Avvertenze
- Il TEST HIV 1/2 non è destinato al follow-up terapeutico per pazienti sottoposti a terapia antiretrovirale.
- Leggere attentamente queste istruzioni per l'uso prima di effettuare il test. Il test è affidabile se le istruzioni sono seguite accuratamente.
- Tenere il test fuori dalla portata dei bambini.
- Non utilizzare il test dopo la data di scadenza o se la confezione è danneggiata.
- Seguire esattamente la procedura, utilizzando solo la quantità specificata di sangue e diluente.
- Conservare i componenti del test ad una temperatura compresa tra +4°C e +30°C. Non congelare.
- Utilizzare il test e la lancetta sterile solo una volta.
- Il test è solo per uso esterno. Non ingerire.
- Non è raccomandato l'uso da parte di persone che assumono farmaci che rendono il sangue fluido (anticoagulanti) o persone che soffrono di emofilia.
- Dopo l'uso, smaltire tutti i componenti secondo le vigenti norme locali, chiedere consiglio al farmacista.
- Questo test è in grado di rilevare solo l'infezione da HIV e non può essere utilizzato per la rilevazione di altre infezioni sessualmente trasmissibili.
- Le persone che utilizzano questo self test dovrebbero consultare il proprio medico prima di prendere qualsiasi decisione medica.
- Se si esegue il test su altre persone, trattare i campioni di sangue come potenzialmente infetti.
- Dispositivo diagnostico in vitro per l'utilizzo individuale.
Formato
Contenuto
- 1 busta di alluminio sigillata ermeticamente contenente: 1 cassetta HIV 1/2 TEST, 1 bustina essiccante.
Aprire la busta sigillata di alluminio solo prima dell’esecuzione del Test, prestare attenzione al segno di apertura. La bustina essiccante non deve essere utilizzata. Eliminarla smaltendola insieme ai rifiuti, senza aprirla.
- 1 flaconcino contagocce contenente il diluente HIV 1/2 TEST DILUENT sufficiente per 1 test.
- 2 lancette pungidito sterili per l’auto-puntura per il prelievo di sangue.
- 1 bustina di plastica contenente 1 pipetta per il prelievo del sangue.
- 1 garza detergente antisettica per la pelle.
- 1 foglio di istruzioni per l’uso.
Cod. SF014


- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
- Si apre in una nuova finestra.